Festival

VeneziainDanza
Venezia

visualizza il programma:

Domenica / Sunday 17 novembre  h. 17.00 (durata: circa 70 min.)

Soirée con i solisti del Gaertnerplatztheater (Monaco)

diretti da Karl Alfred Schreiner

Esclusiva Europea

TROIA  (estratto)

Coreografia: Andonis Foniadakis

Musica: Arvo Pärt / Bryce Dessner / Julien Tarride

Attualmente il più rinomato coreografo greco Andonis Foniadakis ha scelto la storia mitologica della Guerra di Troia per il balletto del Gaertnerplatz. Con il suo Stile energico e dinamico inventa dei grandi quadri con i ballerini lasciando spazio alla virtuosità degli singoli interpreti. Troia ha debuttato a Monaco nel giugno del 2024.

PEER GYNT (estratto)

Coreografia: Karl Alfred Schreiner

Musica: Edvard Grieg Karl Alfred Schreiner ha messo in scena l’eroe della letterature norvegese: Peer Gynt. Basato sul poema drammatico di Henrik Ibsen con le famose musiche di Edvard Grieg, Nasce in palcoscenico l´atmosfera unica dei Fiordi e delle montagne norvegesi. Il pezzo esplora temi come l´identità, il significato della vita e la ricerca del vero sé.

_________________________________________________

“STABAT PASSIO”

Prima Assoluta

Compagnia Tocnadanza Venezia

Coreografia e regia di Michela Barasciutti

Musiche: Pergolesi, Mozart, Part, Bach e altri

Prima Assoluta

La passione appartiene all’essere umano e al suo equilibrio, ha attraversato e attraverserà il tempo, il corpo e l’anima.

Dalla passione (Passio) nasce la compassione (Stabat) nella condivisione con l’Altro e specchiandosi diventa accoglienza, attenzione, accudimento e empatia, assumendo infiniti colori e nuances che si insinuano nel nostro essere, dai più scuri, ai più accesi o tenui.

Senza compassione l’essere umano perde la propria essenza, trasformandosi in qualcosa di inumano, incapace di amare.

Questo percorso è una delle tante strade possibili e percorribili che ho vissuto con i miei danzatori nell’atto della creazione.

“Dove sei? – Diventa te stesso – Così posso vederti”

Un cammino difficile ma, nello stesso tempo, rivelatore.

Interpreti: Sara Cavalieri, Fabio Caputo, Roberta De Rosa, Erika Melli, Giulio Petrucci

Ricerca ed elaborazione musicale: Stefano Costantini

Musiche: Pergolesi, Gurdjieff, Part, Bach, Purcell e altri

Assistente alle coreografie: Giulio Petrucci

Scene luci e costumi: Michela Barasciutti

Realizzazione costumi: Lorenza Savoini

Realizzazione Luci: Costantino Pederoda

___________________________________________

BOLERO / BALLADE

MM Contemporary Dance Company

BOLERO

Coreografia: Michele Merola

Musica: Maurice Ravel, Stefano Corrias

Meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, Bolero (1928) nella versione di Merola,viene raccontato come una non-storia, fantastica ma possibile, comunque pertinente al mondo reale. Così Bolero diventa metafora della nostra esistenza, stretta nei doppi binari che ciascuno sperimenta nel corso della propria vita, fra contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto.

BALLADE                                                                                       

Coreografia e regia: Mauro Bigonzetti

Musiche: Nick Cave, CCCP – Fedeli alla linea, Leonard Cohen, Arvo Pärt, Prince, Nina Simone, Frank Zappa

La nuova creazione di Mauro Bigonzetti per la MM Contemporary Dance Company  vuole essere un omaggio, un racconto corale, un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca.

______________________________________________________

Hangar Tanz
Trieste

  • visualizza il programma

Danza Diffusa
Milano

  • visualizza il programma

Percorsi d’Autore
Venezia

Archivio Rassegne